11/09/2012

I nuovi film che raccontano l'11 settembre: Molto forte incredibilmente vicino e The Reluctant Fundamentalist

I nuovi film che raccontano l'11 settembre: Molto forte incredibilmente vicino e The Reluctant Fundamentalist:
extremely_loud_and_incredibly_close
11 settembre 2001: le due torri del World Trade Center di New York crollano dopo un attentato aereo terroristico. Le immagini di quella tragedia (2974 morti, 24 dispersi e migliaia di feriti) sono ancora negli occhi di tutti e il cinema ha raccontato quel giorno con diversi film.
L’anno scorso abbiamo pubblicato una classifica intitolata Quale film ha raccontato meglio l’11 settembre? con relativo sondaggio (vinse il documentario Fahrenheit 9/11 di Michael Moore) ma oggi proseguiamo con altri due titoli, girati nel frattempo: Molto forte incredibilmente vicino (2011) e The Reluctant Fundamentalist (2012).
Di seguito trovate le relative schede dei due film con alcune curiosità.

Molto forte, incredibilmente vicino (Usa 2011 - Extremely Loud and Incredibly Close) di Stephen Daldry con Tom Hanks, Thomas Horn, Sandra Bullock, Zoe Caldwell, Dennis Hearn, Paul Klementowicz, Julian Tepper, Caleb Reynolds, John Goodman, Max von Sydow, Stephen Henderson, Lorna Pruce, Viola Davis, Jeffrey Wright, Hazelle Goodman. Il film è uscito nelle sale italiane il 23 Maggio 2012 dopo aver partecipato al Festival di Berlino 2012.
Il film racconta la storia di un ragazzo e del suo viaggio dalla perdita straziante alla scoperta di sé che lo guarirà dal dolore. Il film è ambientato sullo sfondo dei tragici eventi dell’11 settembre. A 11 anni, Oskar Schell (Thomas Horn) è un bambino eccezionale: inventore dilettante, francofilo, pacifista. Dopo aver trovato una chiave misteriosa che apparteneva al padre, morto nel Word Trade Center l’11 settembre, intraprende un incredibile viaggio - una frenetica e segreta ricerca che lo guiderà attraverso cinque distretti di New York. Mentre Oskar vaga per la città, incontra una variegata umanità, tutti a modo loro sono dei sopravvissuti. In definitiva, il viaggio di Oskar finisce dove inizia, ma con il conforto dell’esperienza più umana: l’amore.
Curiosità:
• Tratto dal romanzo omonimo “Molto forte, incredibilmente vicino” di Jonathan Safran Foer.
• James Gandolfini ha girato alcune scene con Sandra Bullock dove parlavano di dolore ma sono state tagliate dal film dopo le reazioni negative del pubblico di prova.
• E’ il secondo film relativo agli attacchi terroristici dell’11 settembre ad essere nominato ad un Oscar. Il primo è stato United 93 (2006) di Paul Greengrass. Entrambi i film sono stati nominati per due premi Oscar ma nessuno ha vinto niente.
• A 82 anni Max von Sydow è stato nominato per un Oscar come miglior attore non protagonista per questo film, diventando il secondo uomo più vecchio ad essere nominato per questa categoria. Von Sydow aveva 82 anni e 289 giorni, mentre il detentore del record è Hal Holbrook che aveva 82 anni e 339 giorni, nominato nella stessa categoria per Into the Wild.
• Il piccolo Thomas Horn è stato scelto dal regista Stephen Daldry dopo averlo visto partecipare ad una puntata del quiz show Jeopardy!
• Il direttore originale della fotografia era Harris Savides ma dovette ritirarsi pochi giorni prima delle riprese per problemi di salute. Fu sostituito da Chris Menges.
• Il film è stato candidato a due Premi Oscar: Miglior Film e Miglior Attore Non Protagonista (Max Von Sydow).
• Ecco la nostra recensione del film dal Festival di Berlino 2012.
The Reluctant Fundamentalist
The Reluctant Fundamentalist (Usa, India, Pakistan - 2012) di Mira Nair con Kate Hudson, Liev Schreiber, Martin Donovan, Kiefer Sutherland, Riz Ahmed, Nelsan Ellis, Om Puri, Shabana Azmi, Victor Slezak, Mark Oliver, Haluk Bilginer, Clayton Landey, Adil Hussain, Christopher Nicholas Smith.
Mentre infuriano le proteste studentesche a Lahore, il giovane professore pakistano Changez Khan (Riz Ahmed) e il giornalista Bobby Lincoln (Liev Schreiber) dialogano di fronte a una tazza di tè. Changez, laureato a Princeton, racconta a Lincoln del suo passato come brillante analista finanziario a Wall Street. Gli parla dello sfavillante futuro che vedeva davanti a sé e della meravigliosa e sofisticata Erica (Kate Hudson), con cui stava per condividere la vita. Ma poi l’11 settembre cambia tutto. Le condizioni si trasformano drammaticamente, e il suo stesso nome e il suo viso lo rendono un potenziale sospetto. Tornato al suo paese, dalla sua famiglia a cui è molto legato, accetta l’incarico come docente a contratto presso l’università locale, focolaio del fondamentalismo e del nuovo ambiente universitario militante. Il pretesto dell’incontro di questa improbabile coppia - Changez e Lincoln - in una giornata estiva nella sala da tè di Lahore, lascia lentamente emergere le sue vere ragioni. Un altro docente universitario è stato rapito dagli estremisti e il ticchettio dell’orologio scandisce l’avvicinarsi della sua esecuzione. La famiglia di Changez è stata aggredita e si trova in pericolo. Bobby è lì per ascoltare, con un proprio secondo fine. Quando si scopre che Lincoln ha insospettati legami con la CIA, capiamo che anche lui ha degli interessi personali in ballo.
Curiosità:
• Il film è basato sul romanzo di Mohsin Hamid Il fondamentalista riluttante.
• Il film è stato presentato come film d’apertura (e Fuori Concorsoa) alla 69ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
• Il Direttore Alberto Barbera aveva dichiarato: “La Mostra di Venezia è lieta di ospitare nella serata d’apertura un film che propone numerosi spunti di riflessione. È una scelta che sottolinea il ruolo crescente della creatività femminile in tutti gli ambiti della cultura e della società contemporanea. Mira Nair ha realizzato un’esemplare trasposizione cinematografica di un romanzo che affronta il tema, di grande attualità, dei fondamentalismi di ogni ispirazione e natura. Con sensibilità, acutezza e notevole senso dello spettacolo, la regista persegue una difficile scelta di campo, ispirata da profonde motivazioni etiche e morali che, pur scegliendo di confrontarsi con la realtà, ne rifiutano i compromessi e le aberrazioni”.
• Mira Nair torna all’argomento 11 settembre dopo aver realizzato il cortometraggio India per il film collettivo 11 settembre 2001 (11′09′01) del 2002.
• The Reluctant Fundamentalist uscirà nei cinema italiani nel 2013.
• Ecco la nostra recensione del film da Venezia 2012.






http://banglamdfarid-com.webs.com/

LG Italia all'IFA di Berlino 2012, le novità raccontate da Claudio Castellano

LG Italia all'IFA di Berlino 2012, le novità raccontate da Claudio Castellano:
LG: Smart TV ed OLED
Claudio Castellano di LG Italia ci ha mostrato tutte le novità del marchio LG introdotte all’IFA. Principalmente la nostra visita allo stand del costruttore coreano è stata incentrata sui nuovi LG Oled TV e sulle Smart TV di LG.
Il primo televisore OLED di LG è un 55 pollici e verrà introdotto sul mercato entro la fine di quest’anno. Grazie alla tecnologia OLED i nuovi TV LG non hanno bisogno di retroilluminazione come sulle normali TV Led: il contrasto diventa quindi praticamente infinito con neri profondissimi e bianchi molto luminosi.
Un’altra caratteristica fondamentale delle OLED TV di LG è la fluidità dell’immagine che risulta quasi 100 volte più fluida rispetto ad una TV Led tradizionale. Grazie all’assenza della retroilluminazione è stato possibile assottigliare ulteriormente lo spessore dello schermo, ora contenuto in soli 4 mm.
LG: Smart TV ed OLED
LG utilizza la tecnologia WhiteRGB nei suoi televisori OLED: ogni pixel che contribuisce alla creazione delle immagini contiene 4 subpixel, uno un più rispetto ai normali RGB, con l’aggiunta di un subpixel bianco. Le immagini risultano così estremamente precise, nitide e dettagliate, con una differenza incredibile tra i neri e le parti illuminate dell’immagine.
Per quanto riguarda le Smart TV di LG abbiamo analizzato il funzionamento del controller Magic Motion che permette di gestire tutti i contenuti della TV in maniera semplice e rapida, puntando il telecomando dedicato nell’area in cui vogliamo mandare il cursore, permettendoci così di navigare molto velocemente tutte le funzioni presenti.
I numerosi servizi accessibili attraverso la TV permettono di vivere un’esperienza interamente nuova con servizi di video on demand, applicazioni scaricabili e funzioni aggiuntive. Grazie alla funzione 3D World LG offre alcuni contenuti in 3D direttamente con il televisore, permettendo di gustare subito dal momento dell’acquisto alcuni film in 3D scaricabili gratuitamente tramite internet.
LG: Smart TV ed OLED
Tra questi filmati anche alcuni dei nuovi film di Disney che possono essere apprezzati appieno grazie all’esperienza 3D. Le Smart TV consentono anche di scaricare alcuni giochi dedicati che possono essere utilizzati con il controller Magic Motion, trasformando la TV in una consolle. Grazie all’interazione con i dispositivi esterni con Smart Share è possibile accedere direttamente dalla TV ai contenuti presenti su smartphone, tablet e dispositivi esterni, tramite i quali possiamo visualizzare direttamente le nostre immagini ed i nostri filmati.
.
LG: Smart TV ed OLEDLa galassia Smart TVLG: sistemi di giocoAccessori per Smart TVLG: Smart TV ed OLEDLG: Smart TV ed OLEDLG: Smart TV ed OLEDLG: Smart TV ed OLEDLG: home theaterLG: 4K? Puoi scommetterciLG: home theater completiLG: Smart TV ed OLEDLG: Smart TV ed OLEDLG: Smart TV ed OLEDLG: Smart TV ed OLEDLG: Smart TV ed OLEDLG: prova qualità






http://banglamdfarid-com.webs.com/

Contour+2: nuova action camera di fascia alta da Contour, ora è più versatile ed economica

Contour+2: nuova action camera di fascia alta da Contour, ora è più versatile ed economica:
Contour+2 - galleria immagini
Contour, uno dei nomi più popolari nell’ambiente delle action camera insieme a GoPro, lancia proprio in questi giorni un nuovo modello pensato per rimpiazzare la sua ammiraglia. Parliamo della Contour+2, un modello di fascia alta che eredita alcune innovazioni già viste nella più economica Roam che abbiamo provato all’inizio dell’anno e che dovrà fare i conti con una concorrenza più accanita, ora che anche Sony e JVC sono entrate nel mercato.
L’aspetto è quasi invariato e ormai rappresenta il marchio di fabbrica della giovane azienda di Seattle: forma allungata, involucro solido in alluminio e sensore rotabile di 270° per facilitare il posizionamento. Tantissime le novità in questo modello, che diventa più versatile grazie al pulsante Insant On per l’attivazione immediata della registrazione (senza pulsante di accensione) con blocco “hold”, la filettatura universale da treppiedi, l’utilissimo allineamento laser e un case impermeabile. Continua dopo la pausa.
Contour+2 - galleria immaginiContour+2 - galleria immaginiContour+2 - galleria immagini
Rimangono le funzioni di connettività del vecchio modello Plus, come GPS, Bluetooth e le funzioni Connect View per la visualizzazione delle immagini e il controllo delle opzioni via smartphone/tablet con iOS o Android, grazie a una app dedicata. Una funzione letteralmente vitale per assicurarsi che la videocamera sia puntata in modo ottimale o per effettuare delle variazioni sui settaggi, che altrimenti richiederebbe la connessione a PC/Mac.
Novità anche sul fronte delle modalità video, che oltre ai 1080p a 30fps e i 720p a 60fps ora offre anche un 480p slow motion da 100 o 120fps. Invariati invece gli accessori di montaggio, limitati a due montaggi rotabili o un montaggio laterale, come nella Contour+. Ma c’è comunque una vasta gamma di accessori acquistabili separatamente. La Contour+2 sarà disponibile a partire da fine settembre al prezzo di 399$, ben 100$ in meno rispetto al modello della generazione precedente.
Via | Contour






http://banglamdfarid-com.webs.com/

Lover Unleashed. Un amore irresistibile e La Guida della Confraternita del Pugnale Nero, di J. R. Ward. Versione Mondolibri

Lover Unleashed. Un amore irresistibile e La Guida della Confraternita del Pugnale Nero, di J. R. Ward. Versione Mondolibri:
lover-unleashed-e-guida-ward-mondolibri
Lover Unleashed. Un amore irresistibile, di J. R. Ward, è il nono volume della serie paranormal romance/urban fantasy per adulti La Confraternita del Pugnale Nero e il seguito di Lover Mine. Un amore selvaggio, versione Mondolibri.
Se il romanzo precedente aveva narrato, tra le altre cose, la storia di John Matthew e Xhex, nel nuovo libro la parte romance sarà dedicata alla da poco “ritrovata” Payne, figlia della Vergine Scriba e sorella gemella di Vishous, e al dottor Manuel Manello, primario dell’ospedale di Caldwell, già conosciuto in Lover Unbound. Un amore indissolubile, il volume che raccontava la storia di Jane e Vishous.
Quando Payne viene portata all’ospedale dopo essere rimasta paralizzata in sede di allenamento, il rapporto con il dottor Manello comincia a costruirsi. Ma, come fanno notare le lettrici americane, il libro, più che puntare su questa coppia, lascia moltissimo spazio a Vishous e alle sue interazioni con la sorella Payne, nei cui confronti diventa iper-protettivo, alla sua relazione amichevole-sentimentale con Butch, a quella, molto centrale, hot e problematica, con la compagna Jane, a quella con se stesso, nell’ambito delle sue pulsioni e della percezione del rapporto con la madre e col terribile padre.
Nel libro farà la sua comparsa anche un nuovo gruppo di vampiri europei kick-ass, capeggiati da Xcor… vedremo se saranno amici o nemici.

Lo stesso giorno dell’uscita di Lover Unleashed, arriverà, nelle librerie Mondolibri, anche la Guida Definitiva alla Confraternita del Pugnale Nero che, oltre a contenere un racconto inedito centrato su Zsadist, Bella e Nalla, offrirà molte informazioni sui Fratelloni vampiri (finte interviste - ai Fratelli e alla Ward -, dossier segreti, statisiche - età, peso, colore degli occhi, etc. -, scene tagliate, citazioni, risposte a domande dei lettori e quant’altro). Cronologicamente la Guida si colloca prima di Lover Avenged.
Serie Black Dagger Brotherhood/La Confraternita del Pugnale Nero (adulti)
1. Dark Lover, 2005 (Dark Lover. Un Amore Proibito/Il Risveglio, QUI, 2008/10)
2. Lover Eternal, 2006 (Lover Eternal. Un Amore Immortale/Quasi Tenebra, QUI, 2009/10)
3. Lover Awakened, 2006 (Lover Awakened. Un Amore Impossibile, QUI/Porpora, QUI, 2009/10)
4. Lover Revealed, 2007 (Lover Revealed. Un Amore Violato, QUI/Senso, QUI, 2010/11)
5. Lover Unbound, 2007 (Lover Unbound. Un Amore Indissolubile, QUI/Possesso, QUI, 2010/11)
6. Lover Enshrined, 2008 (Lover Enshrined. Un Amore Prezioso, QUI/Oro Sangue, QUI, 2011)
+ The Black Dagger Brotherhood: An Insider’s Guide, 2008 (La Confraternita del Pugnale Nero. La Guida Definitiva, 2012, guida ai primi 6 libri)
7. Lover Avenged, 2009 (Lover Avenged. Un amore infuocato, 2011, QUI/Riscatto, 2012, QUI)
8. Lover Mine, 2010 (Lover mine. Un amore selvaggio, 2012, QUI/Tu sei mio, 2012, QUI)
9. Lover Unleashed, 2011 (Lover Unleashed. Un amore irresistibile, 2012)
10. Lover Reborn, 2012
11. Lover At Last, previsto per fine marzo 2013
+ altri a seguire
J. R. Ward
Lover Unleashed. Un amore irresistibile (Lover Unleashed)
e
La Confraternita del Pugnale Nero. La Guida Definitiva (The Black Dagger Brotherhood: An Insider’s Guide)
Mondolibri
€ 14,10 cad.
Uscita nelle librerie Mondolibri il 13 settembre
Pagina Facebook ufficiale di J. R. Ward
Monica Cruciani alias AyeshaKru scrive di fantasy e fantastico in generale, molto di urban fantasy & paranormal romance, sia per young adult(s) che per adulti. Potete trovare qui gli ULTIMI ARTICOLI e qui lo SCHEMA delle serie in corso. Sotto-tema di oggi: vampiri.






http://banglamdfarid-com.webs.com/

Popular Posts

Followers